Palazzo Cervesato è una struttura storico-turistica collocata a Santo Stefano di Cadore, un bellissimo paese a 908 mt di altitudine nell’alto Veneto e più precisamente nel Comelico, parte più settentrionale del Cadore, nelle Dolomiti, caratteristiche montagne dell’arco alpino orientale.
In posizione strategico, alla confluenza di tre valli che lo collegano con il Friuli ad est, l’Alto Adige a nord e il Veneto a sud ed alla confluenza del torrente Padola nel fiume Piave, è il centro più importante ed anche il capoluogo del Comelico, territorio famoso per i suoi boschi di abeti e larici, i verdi prati, le vette superbe dei suoi monti, l’unicità del paesaggio, la tipicità delle case e l’ospitalità delle popolazioni.
Santo Stefano è una località turistica ideale per le passeggiate, le escursioni e le gite nelle altre località e paesi del Comelico; rilassanti ed incantevoli sono gli itinerari lungo la sponda sinistra del fiume Piave, verso Campolongo e su quella destra del torrente Padola verso Casada e Campitello, tra i prati verdissimi, al limitar dei boschi, accompagnati dal suono del fluire dell’acqua, oppure lungo i sentieri e le mulattiere che salgono sui pendii dei monti che circondano il paese.
All’interno del Palazzo Cervesato, una stanza intrisa di storia ove soggiornò la Regina Margherita di Savoia. Arrivata a Santo Stefano di Cadore per un breve soggiorno. Sul muro esterno del palazzo, su pietra bianca scolpita estratta dalle cave del Monte Pinè del Passo Fadalto, dallo scultore G. Giacomini di Belluno, si può leggere: “Margherita di Savoia Regina d’Italia col Principe di Napoli qui si intrattenne visitatrice acclamata nel giorno 3 settembre 1881 che il municipio ricorda.” Una stanza dedicata a chi ama la storia.
Un ampio appartamento nel Palazzo settecentesco nel quale la Regina Margherita di Savoia desiderosa di visitare il Cadore, non solo per scopi politici, si affacciò dal poggiolo (foto sotto) per salutare i sudditi che la acclamavano. Arrivò con il Principe nel primo pomeriggio accolta dagli spari di mortaretti e dal suono delle campane oltre che dalla folla. Fu scelto questo Palazzo, all’epoca bella casa dell’ ing. Luigi De Candido perchè si trovava in uno dei più bei punti della piazza e della via di Santo Stefano di Cadore che per l’occasione era stata tappezzata con arazzi, bandiere, fiori ed iscrizioni. Venne accolta dall’assessore Giovanni Bergagnin che faceva le funzioni del Sindaco che per l’occasione era vestito alla buona in panno nero, trovandosi per la prima volta ad indossare i guanti.
Non solo comfort in questo appartamento di generose metrature. Durante il restauro sono stati rinvenuti pezzi d’antiquario risalenti al periodo della visita della Regina Margherita di Savoia e del Principe Vittorio Emanuele di Napoli.
Il piano superiore alla stanza della Regina ospitò la servitù che rese accogliente la permanenza di sua maestà.
Ogni alloggio dispone di:
Palazzo Cervesato è locato a circa 5km da Auronzo e 10km da Sappada.
Nel raggio di 30km: Cortina, Misurina, San Candido, Sesto, Austria.
Per prenotazioni o informazioni, compila il modulo qui sotto,
e ti risponderemo al più presto!